Censimento Permanente Popolazione e Abitazioni
Nel periodo ottobre-dicembre di ogni anno a Savignano sul Rubicone si svolge il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
L’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche, a livello nazionale, regionale e locale.
Solo una parte dei comuni (2.530) è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie (Savignano sul Rubicone è tra questi), mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni.
A Savignano sul Rubicone sono coinvolte 335 famiglie.
Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio, ma ogni anno un campione di esse.
Scelta delle famiglie
Le famiglie da intervistare vengono estratte da ISTAT dalla Lista Anagrafica Comunale e comunicate al Comune prima dell’inizio della rilevazione.
Campo di osservazione
È costituito dalla popolazione dimorante abitualmente.
Fanno parte della popolazione dimorante abitualmente anche le persone di cittadinanza straniera regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Censimento acquisisce informazioni relative alla struttura delle famiglie, alle caratteristiche anagrafiche, di stato civile, socio-economiche e di mobilità territoriale.
In ciascun Comune il Censimento misura anche: la consistenza numerica e le caratteristiche delle abitazioni occupate, la consistenza numerica degli altri tipi di alloggio occupati e delle abitazioni non occupate.
Data di riferimento: 6 ottobre 2024
La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è fissata alla prima domenica di ottobre di ciascun anno.
A differenza degli anni passati, quest’anno vi sarà una sola modalità di esecuzione del censimento: l'INDAGINE DA LISTA.
INDAGINE DA LISTA
È basata su un campione di famiglie, avvisate con lettera informativa di ISTAT, che saranno invitate a censirsi via web e successivamente - se non avranno provveduto - saranno contattate dal Centro Comunale di Rilevazione o da un rilevatore incaricato.
Modalità e tempistiche:
Dal 7 ottobre al 9 dicembre - Restituzione autonoma via web (da casa, ufficio, ecc.)
Dal 7 ottobre al 23 dicembre - Contattando il CENTRO COMUNALE DI RILEVAZIONE (CCR), che potrà supportare e censire la famiglia
Dal 12 novembre al 23 dicembre - Su contatto del Centro Comunale di Rilevazione (CCR) e dei rilevatori, telefonicamente o di persona direttamente all’indirizzo di residenza
CENTRO COMUNALE DI RILEVAZIONE(CCR) DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
Dal 7 ottobre presso l'ufficio censimento sito nel Comune di Savignano sul Rubicone in Piazza Borghesi n.9 tel. 0541-809659
Per l’intervista, il CCR è a disposizione dei cittadini coinvolti nelle indagini campionarie nei seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì 8.30 - 13.00
Sabato 8.30 - 12.30
Obbligo di risposta
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è inserito tra le rilevazioni di titolarità dell'Istituto nazionale di statistica nel Programma statistico nazionale per le quali è previsto l'obbligo di risposta.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è tenuto ad accertare l’eventuale violazione di tale obbligo.
Trattamento dei dati
I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni e integrazioni.
Le operazioni di Censimento che richiedono il trattamento di dati personali sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati
nell'ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A. 3 del decreto legislativo n. 196/2003) e dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e, dal momento dell’entrata in vigore, dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n. 679/2017 citati, titolare del trattamento dei dati personali è l'Istat.
Responsabili del trattamento dei dati personali, per le operazioni di rispettiva competenza, sono il Direttore centrale dell'Istat per le Statistiche sociali e il censimento della popolazione e il Direttore centrale per la Raccolta dati, i responsabili degli Uffici Territoriali di Censimento, degli Uffici Provinciali di Censimento, degli Uffici Comunali di Censimento.
Per informazioni
Ufficio Comunale di Censimento:0541 809659
Numero Verde Istat: 800 188 802 (gratuito)
https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/