PUG in tour - Disegniamo insieme il futuro dell'Unione! - Comune di Savignano sul Rubicone

Notizie - Comune di Savignano sul Rubicone

Pubblicato il 
Aggiornato il 

PUG in tour - Disegniamo insieme il futuro dell'Unione!

 

PUG IN TOUR -  DAL DIBATTITO CON I CITTADINI SUL NUOVO PUG (PIANO URBANISTICO GENERALE) 90 PROPOSTE PER IL FUTURO DEL TERRITORIO. 
È ancora possibile mandare proposte e indicazioni o confrontarsi con i tecnici utilizzando la mail ufficiodipiano@unionerubiconemare.it Aperta anche l’indagine sulla mobilità

Si è concluso con la raccolta di circa 90 indicazioni e proposte dei cittadini il ciclo di incontri pubblici PUG in tour dedicati alla definizione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), organizzato dall’Unione Rubicone e Mare per confrontarsi sugli scenari futuri del territorio insieme alle comunità di riferimento. Oltre 250 i cittadini che hanno preso parte agli incontri che si sono svolti tra marzo e aprile a Savignano sul Rubicone, Borghi, Gambettola, Roncofreddo, Gatteo, San Mauro Pascoli, Longiano e Gualdo di Roncofreddo per affrontare, in particolare, quattro ambiti tematici di discussione: mobilità, ambiente, ambito urbano e rischio idrogeologico. 

Tantissimi i temi e le proposte emerse durante il percorso, specchio delle esigenze più sentite da parte dei cittadini rispetto al futuro del territorio: la messa in sicurezza dei fiumi, con l’ipotesi di costruire casse di espansione e nuovi invasi per contenere le acque, compreso il recupero dei pozzi storici sul territorio agricolo; la necessità di sgravare dal traffico gli abitati che insistono sulla via Emilia, la costruzione di una tangenziale per Savignano e di una metropolitana a servizio della costa; il recupero del patrimonio agricolo e dei cosiddetti ruderi con la possibilità di insediarvi più facilmente nuove funzioni; contenere lo spopolamento delle colline offrendo più servizi al cittadino, potenziare i servizi per giovani e anziani (luoghi di aggregazione); valorizzare il Parco del Rubicone come connessione storica, culturale e turistica; la necessità di pensare a soluzioni abitative per la popolazione che invecchia e per i giovani, anche attraverso strumenti di co-housing, a favorire lo sviluppo turistico anche nell’entroterra. E ancora: l'installazione di pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti balneari, lo sviluppo di strutture termali, favorire la creazione di comunità energetiche, maggiori connessioni ciclabili sia per gli spostamenti quotidiani che come infrastrutture verdi a favore del tempo libero e del turismo, più alberi e aree verdi per mitigare le ondate di calore. 

Le indicazioni e i desiderata dei cittadini saranno ora utili a tecnici e amministratori per integrare le analisi oggettive svolte dall’Ufficio di Piano dell'Unione e definire le linee di indirizzo del PUG e quindi gli strumenti che definiranno il territorio nei prossimi 10 anni in merito a utilizzo del suolo e servizi. Tutte le proposte sono consultabili sul portale del PUG https://sites.google.com/unionerubiconemare.it/pugram-unionerubiconemare/home. Allo stesso indirizzo è disponibile tutta la documentazione relativa al percorso. ll percorso partecipato ha aperto un canale di comunicazione con la cittadinanza che rimarrà attivo fino alla definitiva redazione del PUG. È possibile tuttora mandare proposte e indicazioni o confrontarsi coi tecnici utilizzando la mail ufficiodipiano@unionerubiconemare.it

INDAGINE SULLA MOBILITÀ - In  occasione di Pug in tour è stato lanciato un questionario - tuttora aperto - per individuare le priorità e le problematiche sul tema della mobilità sul territorio dell'Unione Rubicone e Mare, utile per una definizione corale del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Il Piano comprende tutte le diverse forme di connessioni e trasporti presenti e attivabili sul territorio: quelle pubbliche e private, quelle che riguardano passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta, per cui diventa particolarmente importante raccogliere contributi e opinioni di chi vive e si sposta ogni giorno sul territorio. Il questionario, compilabile in forma anonima, è disponibile all’indirizzo https://forms.gle/vVaYChHNybWLh7qY6

Che cos’e il PUG
Il 21 dicembre 2017 è stata approvata la nuova Legge urbanistica della Regione Emilia Romagna n.24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” (in vigore dal 1 gennaio 2018), la quale definisce il Piano Urbanistico Generale (PUG) come strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali, gli obiettivi e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
Sette dei nove comuni dell'Unione redigono insieme il PUG ai sensi della L.R. 24/2017: PUG intercomunale (PUG³) Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone / PUG intercomunale (PUG⁴) Borghi, Gambettola, Longiano e Roncofreddo.