STIVALACCIO TEATRO
STRIGHE MALEDETTE!
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori, Maria Luisa Zaltron Soggetto originale e regia Marco Zoppello
Scenografia Andrea Belli
Costumi Lauretta Salvagnin
Maschere Stefano Perocco di Meduna
Tra le più antiche espressioni del teatro popolare, il linguaggio della commedia dell’arte viene mirabilmente portato in scena dalla compagnia Stivalaccio Teatro. Una nuova produzione che, con i toni del comico e recuperando novelle e leggende, avrà come protagoniste donne ribelli, le “strighe” di un tempo, prese di mira dalla Sacra Inquisizione a cui solo la Repubblica di San Marco osò opporsi.
È il 1518, a Edolo, in Valle Camonica, quando una tremenda siccità, unita a un morbo che uccide uomini e animali, getta il paese nel caos più totale. Quattro donne vengono ritenute colpevoli di tali delitti e, inseguite dal popolo inferocito, trovano rifugio nel palazzo del borgomastro.
Le quattro donne – una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina – vengono a lungo interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa. Eppure tra di loro si nasconde almeno una strega! Una delle quattro deve consegnarsi al braccio secolare, perché sia fatta giustizia. Una notte di tempo per decidere chi delle quattro dovrà sacrificarsi per le altre. Una notte di tempo per trovare un capro espiatorio. Una notte di tempo per decidere chi, tra le quattro sfortunate, dovrà essere arsa viva nella pubblica piazza.
La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lo spettacolo vuole raccontare, attraverso il puntello della comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Ma fate attenzione, non si tratta di donne angelicate o assunte a oggetto di desiderio, bensì di malefiche, adescatrici, herbarie e meretrici, come ad esempio le donne smaniose di sesso raccontate nei fabliaux francesi, le donne ribelli della letteratura latina o le grandi peccatrici delle antiche scritture. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai vista ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21.
Biglietto per gli spettacoli teatrali: € 18 intero - € 15 ridotto (under 25 e over 70).
Prevendita biglietti dal 20 ottobre su www.liveticket.it
Abbonamento 6 spettacoli: intero 90 € - ridotto 75 € (under 25 e over 70)