“PUG IN TOUR” - AL VIA DA GIOVEDÌ 7 MARZO SETTE INCONTRI CON I CITTADINI PER DEFINIRE INSIEME IL NUOVO PUG (PIANO URBANISTICO GENERALE) E IL FUTURO DEL TERRITORIO
Incontri nei Comuni di Savignano sul Rubicone, Borghi, Gambettola, Roncofreddo, Gatteo,San Mauro Pascoli e Longiano. Le iscrizioni (non obbligatorie) sono aperte
- Confronto aperto con i cittadini sul nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) di sette Comuni dell’Unione Rubicone Mare: Borghi,Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.
Continua infatti il percorso “Disegniamo insieme il futuro dell’Unione!”, già avviato nel 2021 e promosso per definire, insieme ai cittadini e alle comunità di riferimento, il futuro del territorio nei suoi diversi aspetti di sviluppo: consumo di suolo, rigenerazione urbana, paesaggio,
patrimonio ambientale e culturale, tutela dei territori agricoli e delle città come beni comuni.
A partire dal 7 marzo si aprirà una seconda fase di confronto, denominato “PUG in tour”, che prevede sette incontri – uno per ciascuno dei sette Comuni coinvolti – dedicati alla definizione del nuovo PUG quale strumento strategico di pianificazione e di governo del territorio che già ha visto la partecipazione, nelle fasi precedenti, di circa 400 diversi soggetti tra cittadini, associazioni e imprese.
“Proprio perché il PUG si occupa della definizione di aspetti che hanno un impatto rilevante sulla vita delle persone e delle comunità in termini di scelte urbanistiche, ambientali, sociali e culturali – affermano il Presidente dell’Unione Rubicone e Mare, Filippo Giovannini e l’Assessora all’Urbanistica dell’Unione e sindaca di San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia – diventa necessario che ad essere coinvolte siano le stesse realtà e persone che vivono e operano sul territorio. A maggior ragione oggi, a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023, si dimostra fondamentale confrontarsi con le realtà locali di riferimento, su temi strategici come la sostenibilità e i cambiamenti climatici, la qualità dell’ambiente e
l’accessibilità degli spazi pubblici”.
GLI INCONTRI
– Gli incontri, aperti al pubblico, sono pensati per dare la possibilità a cittadini, associazioni e stakeholder di fare domande e presentare proposte sul futuro del territorio. La prenotazione è già possibile ed è consigliata per ragioni organizzative. Coloro che sono interessati a partecipare possono iscriversi sul sito dell’Unione Rubicone e Mare nella pagina “Piano Urbanistico Generale” o al seguente link
Ogni incontro verterà su tematiche diverse tra quelle affrontate nell’ambito del PUG. I cittadini non saranno vincolati a partecipare unicamente agli incontri che si tengono nel territorio del proprio Comune, ma potranno prendere parte liberamente a tutti gli appuntamenti, in modo
da avere la possibilità di seguire l’intero percorso e discutere i diversi temi che verranno man mano affrontati.
Di seguito il calendario degli incontri “PUG in tour”:
1) Savignano sul Rubicone - giovedì 7 marzo, 20:30-23:30
2) Borghi - sabato 9 marzo, 10-13
3) Gambettola - mercoledì 20 marzo, 20:30-23:30
4) Roncofreddo - sabato 23 marzo, 10-13
5) Gatteo - martedì 26 marzo, 20:30-23:30
6) San Mauro Pascoli - giovedì 11 aprile, 20:30-23:30
7) Longiano - sabato 13 aprile, 10-13
IL PERCORSO SVOLTO
- Le prime fasi di discussione sul PUG si sono sviluppate tra il 2021 e il 2023 e hanno visto il complessivo coinvolgimento di circa 400 diversi soggetti tra enti,associazioni, imprese e cittadini attraverso tavoli di lavoro, momenti pubblici di confronto e incontri diretti. Un percorso articolato che ha affrontato sette tematiche considerate di particolare rilievo per il territorio, quali: abitare, culture e paesaggi, città pubblica, servizi
ecosistemici, costa, produzione, connessioni e via Emilia. Il percorso ha coinvolto una pluralità di soggetti, appartenenti non solo alla comunità - riunita in un’assemblea di cittadini (campione rappresentativo di 150 persone) - e al mondo delle imprese e delle associazioni di
categoria, ma anche rappresentanti dell’ambito welfare e servizi.
Gli esiti di queste prime fasi saranno un punto di partenza per gli incontri pubblici, previsti per marzo e aprile. Tra le tematiche affrontate ed emerse come di maggior rilievo per i soggetti coinvolti vi sono, ad esempio, la fragilità abitativa e le nuove povertà, con la richiesta di introdurre la disponibilità di alloggi temporanei e figure che facilitino l’incontro tra offerta e domanda da parte di soggetti fragili; la rinaturalizzazione del territorio e degli ambiti fluviali,con la creazione di percorsi ciclopedonali nel verde da sfruttare anche in chiave turistica e la realizzazione di polmoni verdi e di invasi d’acqua; il rafforzamento dell’identità dell’Unione anche attraverso la programmazione di eventi culturali sinergici e la creazione di un’app
dedicata alla fruizione del territorio e alle sue opportunità culturali, ricreative e paesaggistiche, in modo da avere la possibilità di seguire l’intero percorso e i suoi diversi temi.
INFO
La documentazione completa delle diverse fasi di lavoro è disponibile sul portale web del PUG, accessibile dal sito web dell’Unione Rubicone e Mare
Che cos’e il PUG
Il 21 dicembre 2017 è stata approvata la nuova Legge urbanistica della Regione Emilia Romagna n.24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” (in vigore dal 1 gennaio 2018), la quale definisce il Piano Urbanistico Generale (PUG) come strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali, gli obiettivi e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e
alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
Unione Rubicone e Mare
L'Unione Rubicone e Mare è l'ente istituzionale di cui fanno parte nove Comuni romagnoli della Provincia di Forlì-Cesena: Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone. L’Unione nasce il 19 marzo 2005 su iniziativa dei Comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone, per poi ampliarsi dall’1 aprile 2014, con la sottoscrizione di un nuovo atto costitutivo, includendo anche i comuni di Borghi,Cesenatico, Gambettola, Longiano, Roncofreddo e Sogliano al Rubicone. Il suo scopo primario è l'integrazione dell'azione amministrativa fra gli enti che la compongono attraverso la progressiva unificazione delle funzioni e dei servizi comunali, nonché l'armonizzazione degli atti normativi e generali.