Pubblicato il lunedì 12 giugno 2017 Aggiornato il lunedì 09 aprile 2018 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico Affidamento ceneri Note interne L’affidamento personale delle ceneri è autorizzato dal Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Savignano sul Rubicone nel caso in cui in base alla volontà espressa in vita dal defunto, l’urna cineraria venga collocata nel territorio di questo Comune. Chi può richiederlo L’autorizzazione all’affidamento personale delle ceneri può essere rilasciato solo a privati residenti nel Comune di Savignano sul Rubicone, indipendentemente dal luogo di decesso del defunto. La domanda per l’affidamento personale delle ceneri è indirizzata al Sindaco qualora si individui nel Comune di Savignano sul Rubicone il luogo di conservazione delle ceneri allegando alla stessa tutti i documenti ed atti comprovanti la volontà del defunto nonché copia del verbale di avvenuta cremazione La volontà del defunto deve essere espressa anche con specifico riferimento all’affidatario deve chiaramente ed inequivocabilmente emergere da: 1) disposizione testamentaria 2) dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ai sensi dell’art. 620 del Codice Civile.) 3) dichiarazione resa e sottoscritta nell’ambito dell’iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione 4) dichiarazione verbale resa in vita dal defunto: tale forma di manifestazione di volontà viene provata mediante dichiarazione resa dal coniuge, ove presente, e da tutti i congiunti di primo grado (figli e genitori) nonchè dal parente più prossimo individuato ai sensi dell'art. 74 e seguenti del Cod. Civ. nel caso in cui manchino il coniuge e i parenti di primo grado, di fronte a pubblici ufficiali. . Il luogo ordinario di conservazione dell’urna cineraria affidata a familiare è stabilito nella residenza di quest’ultimo, salvo quanto diversamente indicato nella richiesta di affidamento. La variazione di indirizzo all’interno del Comune non comporta la necessità di comunicazione di variazione del luogo di conservazione dell’urna cineraria che si presume venga corrispondentemente variato. In caso di decesso dell’affidatario, il coniuge se presente o i parenti (di primo grado) (o individuati in base all’art, 74 e segg. Codice civile) dovranno presentare una nuova richiesta oppure restituire l’urna al cimitero A chi è destinato I familiari Modalità di Attivazione A domanda Validità documentazione rilasciata :Per il tempo strettamente necessario ad adempiere le formalità richieste. Costi e modalità di pagamento Marca da bollo per la domanda; - Marca da bollo per il rilascio dell'autorizzazione. Normativa di riferimento Regolamento nazionale e regionale in materia di polizia mortuaria: DPR 285/1990 Legge n. 130/2001 Legge Regionale n. 19/2004 Regolamento Comunale Polizia Mortuaria Delibera di Consiglio Comunale n.82 del 24.11.2011 Dove rivolgersi Area/ UO Affari Generali Servizi Demografici e Statistici e Sviluppo Economico / Servizi Demografici e Statistici Responsabile Maria Grazia Baraghini Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Stato Civile Responsabile del procedimento Maria Grazia Baraghini Luogo Ufficio di Stato Civile piano terra Consultazione orari di apertura al pubblico Telefono 0541809662 Email anagrafe@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it FAX 0541.807120 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Stato Civile Responsabile dell'ufficio Maria Grazia Baraghini Telefono 0541809662 FAX 0541.807120 Email anagrafe@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it Contatti: Ufficio di Stato Civile piano terra Consultazione orari di apertura al pubblico Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale - Campidelli Margherita Email segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it