Pubblicato il lunedì 25 novembre 2013 Aggiornato il lunedì 23 ottobre 2023 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) Cos'è L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) si applica alle categorie di imprese di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.238 del 12 ottobre 2005, nonché agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale.I gestori di attività soggette solo a comunicazione (di cui alle lettere b, e ,g sopraindicate) o a Autorizzazione di carattere generale possono non richiedere l’ Autorizzazione Unica Ambientale e provvedere all’inoltro delle singole comunicazioni mediante invio esclusivamente telematico tramite il SUAP del Comune dove ha sede l’attività. Il fac-simile del modello di domanda di AUA è riportato in calce unitamente alla documentazione riguardante i singoli titoli. Le autorizzazioni hanno una durata di 15 anni e la domanda di rinnovo deve essere presentata almeno 6 mesi prima della scadenza. Chi può richiederlo In fase di prima applicazione l’Autorizzazione Unica Ambientale va richiesta dai gestori degli impianti nel caso di rilascio, rinnovo o aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste; c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447; f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99; g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I gestori di attività soggette solo a comunicazione (di cui alle lettere b, e ,g sopraindicate) o a Autorizzazione di carattere generale possono non richiedere l’ Autorizzazione Unica Ambientale e provvedere all’inoltro delle singole comunicazioni mediante invio esclusivamente telematico tramite il SUAP del Comune dove ha sede l’attività. Il fac-simile del modello di domanda di AUA è riportato in calce unitamente alla documentazione riguardante i singoli titoli. Le autorizzazioni hanno una durata di 15 anni e la domanda di rinnovo deve essere presentata almeno 6 mesi prima della scadenza. Come si richiede La domanda, completa della documentazione elencata nel modello va presentata al SUAP DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE Modello Domanda di Autorizzazione Unica Ambientale Pagamento bollo virtuale Documentazione Autorizzazione agli scarichi reflui di competenza Comunale (acque bianche e reflue domestiche in acque superficiali e scarichi reflui di tipo industriale in fognatura) Documentazione comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste ai sensi dell’ art. 112 del Dlgs.152/2006 Documentazione Emissioni in atmosfera ai sensi D.Lgs. 152/2006 Allegato 1 Comunicazione di inizio delle operazioni di utilizzo di fanghi di depurazione in agricoltura Domanda di autorizzazione per l'utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione Documentazione Comunicazione o nulla osta di Impatto acustico ai sensi dell’art. 8, comma 4 o comma 6, della L.447/1995 Documentazione Autorizzazione o nulla osta di Impatto acustico ai sensi dell’art. 8, comma 4 o comma 6, della L.447/1995 Documentazione Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura ai sensi dell’art. 9 del D. Dlgs. 99/1992 Documentazione Comunicazione in materia di rifiuti di cui agli art. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006 Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo: Obbligo di presentazione on line Dove rivolgersi Area/ UO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive - Presentazione on line / SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Responsabile Maria Grazia Baraghini Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa AUA Responsabile del procedimento Maria Grazia Baraghini Telefono 0541 809628 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio AUA Responsabile dell'ufficio Baraghini Maria Grazia Telefono 0541 809628 Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale - Favero Ilaria Telefono 0541 809628 Email segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it