Iscriversi all' Albo delle Associazioni - Servizio on line Sportello Polifunzionale - Comune di Savignano sul Rubicone

Guida ai servizi - Comune di Savignano sul Rubicone

Pubblicato il 
Aggiornato il 

Iscriversi all' Albo delle Associazioni - Servizio on line Sportello Polifunzionale

Cos'è
Accedi all'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Il Comune di Savignano s/R, riconoscendo e favorendo le realtà associative, cura la gestione ai sensi del Regolamento approvato con del. C.C. n. 20 del 4/4/2014, anche al fine di rendere effettive le forme di partecipazione di cui all'art. 9 dello Statuto Comunale, dell'albo delle Associazioni e degli Organismi di partecipazione costituiti in forma associativa del Comune di Savignano sul Rubicone. Detto albo è suddiviso nelle seguenti categorie, ciascuna relativa ad un diverso prevalente ambito di azione delle Associazioni e Organismi di partecipazione costituiti in forma associativa: a) culturale b) sociale c) sportivo d) tempo libero e) altro
A cosa serve
Possono chiedere l'iscrizione all'Albo le associazioni regolarmente costituite operanti nell'ambito comunale. Possono altresì essere iscritte all'Albo le associazioni a carattere nazionale, regionale e provinciale, che svolgono, tramite una loro sezione, attività in ambito comunale. Nell'atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto dal codice civile per le diverse forme giuridiche che l'associazione assume, devono essere espressamente previsti: a) scopi istituzionali del soggetto, con particolare riferimento all'ambito culturale o sportivo; b) assenza di scopo di lucro soggettivo (divieto di distribuzione degli utili ai soci); c) libertà di iscrizione all'associazione garantita a tutti i cittadini residenti nel Comune; d) rappresentatività ed elettività delle cariche; e) pubblicità degli organi sociali e dei bilanci; f) specifici requisiti stabiliti dalla Legge.
Modalità di Attivazione
A domanda
Come si richiede 
La domanda di iscrizione, è presentata unitamente alla seguente documentazione: a) copia dell'atto costitutivo e dello statuto dai quali risulti, oltre ai requisiti di cui al comma 1 del presente articolo, la sede dell'associazione; b) elenco nominativo di coloro che ricoprono le diverse cariche associative; c) relazione concernente l'attività associativa svolta nell'ultimo biennio, nonché i dati finanziari di acquisizione ed utilizzazione delle risorse.
Non è necessario il rinnovo annuale dell'iscrizione che si intende riconfermata di anno in anno fino allo scioglimento delle Associazioni o degli Organismi di partecipazione costituiti in forma associativa. E' comunque fatto salvo l'obbligo di comunicare tempestivamente eventuali variazioni intervenute successivamente al deposito degli atti richiesti per la prima iscrizione. Il vaglio del proficuo e continuativo esercizio dell'attività istituzionale relativo all'anno precedente è effettuato in sede di concessione dei contributi ordinari. Al fine di verificare il permanere dei requisiti, in base ai quali è stata disposta l'iscrizione, viene disposta una revisione annuale dell'Albo stesso, coincidente con la raccolta delle domande per i contributi ordinari di cui all'art. 7 del presente Regolamento. Qualora l'associazione iscritta all'Albo perda uno dei requisiti necessari, si procede alla cancellazione dall'Albo. Il Comune cura la pubblicazione annuale dell'elenco delle associazioni iscritte all'Albo, e ne promuove l'attività attraverso pubblicazione sul proprio sito internet.
Validità documentazione rilasciata
Non è necessario il rinnovo annuale dell'iscrizione che si intende riconfermata di anno in anno fino allo scioglimento delle Associazioni o degli Organismi di partecipazione costituiti in forma associativa. E' comunque fatto salvo l'obbligo di comunicare tempestivamente eventuali variazioni intervenute successivamente al deposito degli atti richiesti per la prima iscrizione.
Tempi di rilascio della documentazione
Normativa di riferimento
Regolamento approvato con del. CC 20 del 4/4/2014
Accesso al Servizio Online
Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  Sportello Polifunzionale - Tempo libero, sport e cultura

Dove rivolgersi

Area/ UO
Cultura - Sport - Politiche Giovanili / Biblioteche-archivi-musei
Responsabile
Dott.ssa Maria Grazia Baraghini
Email
mariagrazia.baraghini@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Servizi bibliotecari
Responsabile del procedimento
Maria Grazia Baraghini
Luogo
Biblioteca di Palazzo Vendemini - C.so Vendemini 67 Biblioteca dei Ragazzi - C.so Vendemini 57 tel. 0541.801029
Consultazione orari di apertura al pubblico
Telefono
0541 944017
Email
cultura@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Ufficio
1

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Segretario Comunale - Favero Ilaria
Telefono
0541 809628
Email
segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it