Pubblicato il giovedì 30 giugno 2016 Aggiornato il martedì 24 ottobre 2023 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico Esercizio dell'attività di acconciatore ed estetista Cos'è - Aprire l'attività di acconciatore - Aprire l'attività di estetista - Effettuare variazioni all'attività di acconciatore e/o estetista - Cessare l'attività di acconciatore e/o estetista Con l'entrata in vigore del D.L. n. 7/2007, convertito in Legge n. 40/2007, le attività di acconciatore ed estetista sono soggette alla presentazione di SCIA Le suddette attività non sono più soggette ai criteri della distanza minima e ai parametri numerici prestabiliti, nonchè al rispetto dell'obbligo di chiusura infrasettimanale ed è lasciata libera scelta agli esercenti di decidere se e quando stare chiusi durante la settimana. Restano necessari il possesso del requisito di qualificazione professionale e la conformità dei locali ai requisiti urbanistici ed igienico sanitari che dovranno essere dichiarati nella SCIA; l’erronea compilazione della modulistica comporta l'inefficacia della SCIA e il conseguente mancato permesso ad esercitare l'attività medesima. L'attività puo iniziare dalla data di presentazione della SCIA. Come si richiede La compilazione e trasmissione può avvenire esclusivamente in modalità telematica "Suap" Costi e modalità di pagamento Nessuna Documenti da presentare E' necessaria la Certificazione della Abilitazione Professionale, la planimetria del locale e le certificazioni tecniche relative. Normativa di riferimento Legge 4 gennaio 1990, n. 1 L. 161/63 come modificata dalla L. 1142/70 Legge Regionale 4 agosto 1992, n. 32 e successive modifiche L. 174/2005 D.L. n. 7 del 31.01.2007 DLgs 59/2010 Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo: Obbligo di presentazione on line Descrizione - altro La SCIA dovrà essere mostrata ad ogni richiesta delle Forze dell'Ordine competenti ad eseguire controlli suddette attività. I titolari dovranno affiggere all’interno dei locali la tabella dei prezzi applicati per i vari servizi e sulla porta d’ingresso gli orari di apertura dell’attività. Obbligo per il titolare di comunicare col medesimo modulo ogni variazione interessi la compagine societaria o i locali dell’esercizio dell’attività. Dove rivolgersi Area/ UO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive - Presentazione on line / SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Responsabile del procedimento Maria Grazia Baraghini Luogo Ufficio Attività Economiche altro recapito telefonico 0541.809646 stanza n.9 - 2° piano Consultazione orari di apertura al pubblico Telefono 0541.809645 - 0541 809646 Email commercio@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it FAX 0541 941052 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Responsabile dell'ufficio Maria Grazia Baraghini Telefono 0541.809645 - 0541 809646 FAX 0541 941052 Email commercio@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it Contatti: Ufficio Attività Economiche altro recapito telefonico 0541.809646 stanza n.9 - 2° piano Consultazione orari di apertura al pubblico Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale - Favero Ilaria Telefono 0541 809628 Email segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it