Pubblicato il mercoledì 01 dicembre 2010 Aggiornato il martedì 24 ottobre 2023 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico Commercio Elettronico - Commercio in sede fissa e forme speciali di vendita Cos'è - Aprire l'attività di vendita di commercio elettronico - Variare il settore merceologico dell'attività di vendita al dettaglio tramite commercio elettronico - Variare il sito web dell'attività di vendita tramite il commercio elettronico - Cessare l'attività di vendita tramite il commercio elettronico Si tratta di una forma speciale di vendita introdotta dal D.LGS. n. 114 del 31.03.1998 ed è soggetta a Segnalazione Certificata di Inizio Attivita' (SCIA) indirizzata al Sindaco del Comune di residenza o sede legale della società. Chi può richiederlo Chi effettua la segnalazione deve essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art. 71 Dlgs 59/2010 Chi intende esercitare un' attività di commercio al dettaglio di tipo alimentare, inoltre deve possedere i requisiti professionali previsti dall’art. 71 comma 6 del D.Lgs 59/2010 Come si richiede Occorre presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/90, come modificato dalla Legge n. 122/2010 di conversione del D.L. n. 78/2010. La SCIA ha effetto immediato e pertanto l'attività può essere avviata contestualmente alla sua presentazione. La trasmissione può avvenire esclusivamente in modalità telematica "Suap". Se la vendita riguarda il settore alimentare l’autorizzazione sanitaria è sostituita da una notifica che l’operatore alimentare deve presentare direttamente all’Azienda USL di Cesena - quale comunicazione attestante il rispetto dei requisiti generali e specifici richiesti dal Regolamento CE n. 852/2004. La notifica è prevista ai fini della registrazione dello stabilimento che esegue produzione, trasformazione e distribuzione alimenti, nel sistema dell’anagrafe delle imprese del settore alimentare, interamente gestito dall’Azienda USL. Costi e modalità di pagamento nessuna Tempi Entro 60 giorni dalla presentazione della SCIA l’ufficio ricevente verifica la veridicità di tutte le dichiarazioni ivi contenute. Tutte le modifiche successive alla segnalazione, relative alle generalità del titolare o dell’azienda, devono essere comunicate al Comune e al Registro Imprese, per l’aggiornamento della posizione Chi svolge il commercio elettronico non può inviare al consumatore prodotti se non a seguito di specifica richiesta; E’ consentito l’invio di campioni di prodotti o di omaggi al consumatore solo se non vi sono spese o vincoli a carico del medesimo. Normativa di riferimento - D. Lgs. n. 114 del 31.03.1998 - Circolare Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato n. 3487/c del 01.06.2000 protocollo n. 505099 - D.Lgs 59/2010 Accesso al Servizio Online Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo: Obbligo di presentazione on line Dove rivolgersi Area/ UO SUAP - Sportello Unico Attività Produttive - Presentazione on line / SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Responsabile del procedimento Maria Grazia Baraghini Luogo Ufficio Attività Economiche altro recapito telefonico 0541.809646 stanza n.9 - 2° piano Consultazione orari di apertura al pubblico Telefono 0541.809645 - 0541 809646 Email commercio@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it FAX 0541 941052 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio SUAP - Sportello Unico Attività Produttive Responsabile dell'ufficio Maria Grazia Baraghini Telefono 0541.809645 - 0541 809646 FAX 0541 941052 Email commercio@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it Contatti: Ufficio Attività Economiche altro recapito telefonico 0541.809646 stanza n.9 - 2° piano Consultazione orari di apertura al pubblico Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale - Favero Ilaria Telefono 0541 809628 Email segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it