Pubblicato il mercoledì 01 dicembre 2010 Aggiornato il lunedì 09 aprile 2018 Condividi su facebook google twitter stampa la pagina Invia ad un amico Passo / Accesso carrabile - Richiesta autorizzazione Cos'è DEFINIZIONE DI PASSO CARRABILE: Il Codice della Strada (Decreto Legislativo n. 285 del 30.04.1992) definisce “PASSO CARRABILE: accesso ad un’ area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli” (art. 3, n. 37). Per passo carrabile pertanto si intende l’accesso che consente il transito dei veicoli da un’area ad uso pubblico ad un’area ad uso privato (o viceversa), idonea allo stazionamento di uno o più veicoli. Si deve considerare come veicolo qualsiasi macchina che circola sulle strade guidata dall’uomo (non rientrano nella definizione di veicolo i carrelli spesa o quelli per uso di bambini o di invalidi anche se asserviti da motore). I passi carrabili, secondo le caratteristiche costruttive, si distinguono in: - Passi Carrabili caratterizzati dalla presenza di manufatti, costituiti generalmente da listoni di pietra od altri materiali, ovverosia da appositi intervalli lasciati nei marciapiedi o in ogni modo da una modifica al piano stradale intesa a facilitare l’immissione e lo stazionamento di uno o più veicoli nella proprietà privata. - Accessi Carrabili o accessi a raso quei varchi che pur assolvendo alla stessa funzione dei passi carrabili sono a filo con il manto stradale ed in ogni caso quando manchi un’opera visibile che renda concreta l’occupazione e certa la superficie sottratta ad uso pubblico. L’AUTORIZZAZIONE AL PASSO CARRABILE L’art. 22 dello stesso Codice sancisce che “senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette ad uso pubblico e privato”. Pertanto chiunque intenda aprire un nuovo accesso per i veicoli da un’area ad uso pubblico ad un’area ad uso privato dovrà ottenere la preventiva autorizzazione ai sensi del sopracitato art. 22 del codice della strada. Come si richiede DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL’APERTURA/MODIFICA DI PASSO CARRABILI E Il proprietario (ovvero altro soggetto avente titolo) del passo carrabile realizzato, ovvero modificato, deve presentare apposita domanda in bollo per il rilascio dell'AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEL PASSO CARRABILE e contestuale dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell'atto di notorietà (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000), su apposito modello predisposto dal predetto Ufficio. A norma delle vigenti disposizioni, la domanda, qualora NON sottoscritta in presenza del funzionario incaricato, dovrà essere accompagnata da fotocopia di un documento di identità in corso di validità personale del dichiarante. Validità documentazione rilasciata L’autorizzazione ha validità 29 anni. Costi e modalità di pagamento Il Comune di Savignano sul Rubicone applica dal 1° gennaio 2010 il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) alle occupazioni effettuate con passi carrabili, cosi come stabilito dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 25/02/2010. CANONE ANNUALE DI OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO Il passo carrabile caratterizzato dalla presenza di manufatti e l’accesso carrabile dotato di cartello di divieto di sosta sono soggetti a canone annuale di occupazione suolo pubblico come stabilito dal vigente regolamento comunale per l’occupazione di suolo pubblico. Il canone è dovuto per anno solare, indipendentemente dalla data di inizio e termine, fatta eccezione per le occupazioni con inizio nel 2^ semestre dell’anno, per le quali il canone è dovuto in misura pari al 50%. Il canone è commisurato alla superficie occupata risultante dall’apertura del passo o accesso carrabile per la profondità convenzionale pari a metri uno. Le esenzioni: Sono esenti dal pagamento del canone di concessione le i tipologie previste all’art. 26 del vigente Regolamento Occupazione aree e suolo pubblico, di seguito elencate: a) i passi e gli accessi carrabili destinati ai soggetti portatori di handicap; b) gli accessi carrabili privi del cartello di divieto di sosta; c) le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l’esercizio di culti ammessi nello Stato, da enti pubblici di cui all’art. 87, comma 1, lett. c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per finalità specifiche di assistenza, previdenza, sanità, educazione, cultura e ricerca scientifica; d) le occupazioni realizzate dalle Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS), di cui all’art. 10 del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, a condizioni che tali organizzazioni risultino regolarmente iscritte all’anagrafe unica allo scopo istituita presso il Ministero delle finanze; Come si versa Direttamente presso la Concessionaria del servizio – Censum srl -Step srl – oppure tramite il bollettino di versamento inviato dalla stessa società. Chi non ricevesse il bollettino pre-compilato è comunque tenuto al tempestivo pagamento del canone che dovrà in tal caso essere effettuato con un normale bollettino postale così intestato: Step srl – Concessionario per la riscossione COSAP – conto corrente postale n. 88018551 – Causale “CANONE COSAP – PASSO CARRABILE - (da compilarsi a cura del soggetto che effettua il versamento). Tempi L’autorizzazione verrà rilasciata entro 60 gg dalla presentazione della richiesta completa di ogni sua parte. Ove la domanda dell'interessato sia ritenuta irregolare o incompleta, il Responsabile del procedimento ne dà comunicazione all'istante entro dieci giorni, indicando le cause della irregolarità o della incompletezza. In questi casi il termine iniziale decorre dal ricevimento della domanda regolarizzata o completata. Il procedimento può essere sospeso una volta per richiesta di documentazione integrativa o chiarimenti sulla istanza. In questi casi i termini ricominciano a decorrere dal ricevimento della documentazione integrativa e dei chiarimenti richiesti Dove rivolgersi Per il pagamento del canone annuale Agenzia STEP Srl Via Fratelli Rocchi, 9 - 47039 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) Servizio Informazioni: Tel. 0541 944890 - Fax 079 351736 e-mail: savignanosulrubicone@stepservizi.net – pec: step.tributiminori@pec.it Documenti da presentare Ai sensi dell'art. 7 del "Regolamento dei passi carrabili" la citata disposizione richiede la presentazione/acquisizione della seguente documentazione: - planimetria in scala 1:100 con indicata la larghezza del passo o accesso carrabile in duplice copia; - stralcio della planimetria catastale, rilevabile del sito del Comune di Savignano sul Rubicone www.comune.savignano-sul-rubicone.fc.it; in duplice copia in caso di passo carrabile e in unica copia in caso di accesso carrabile; - documentazione fotografica in duplice copia; Alla domanda di autorizzazione dovrà essere allegata anche una marca da bollo da €. 14,62 per il ritiro dell’autorizzazione. Richiesta di passo/accesso carrabile NUOVO Richiesta di passo/accesso carrabile ESISTENTE dal n.1 al n.201 Richiesta di passo/accesso carrabile ESISTENTE Normativa di riferimento Regolamento Comunale Passi Carrabili Regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) Descrizione - altro SCARICA IL LIBRETTO CON TUTTE LE INFORMAZIONI Eventuali lavori edili complementari (muretti, pilastri, colonnine, ecc… ) dovranno essere autorizzati, con separato procedimento, dall’Ufficio Edilizia Privata. L’autorizzazione/modifica del passo carrabile ai sensi dell’art. 22 del codice della strada è comunque preventiva e dovrà essere allegata alla pratica edilizia. Dove rivolgersi Area/ UO Edilizia Privata e Ambiente / Edilizia privata Responsabile Arch. Pierpaolo Meluzzi Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Edilizia Privata Responsabile del procedimento Pierpaolo Meluzzi Luogo Tecnici ricevono su appuntamento telefonare al tel:0541809636 Primo piano stanza n.36 Consultazione orari di apertura al pubblico Telefono tel:0541809636 Email edilizia.privata@comune.savignano-sul-rubicone.fc. FAX 0541 807120 Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale Ufficio Edilizia Privata Responsabile dell'ufficio Pierpaolo Meluzzi Telefono tel:0541809636 FAX 0541 807120 Email edilizia.privata@comune.savignano-sul-rubicone.fc. Contatti: Tecnici ricevono su appuntamento telefonare al tel:0541809636 Primo piano stanza n.36 Consultazione orari di apertura al pubblico Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale - Campidelli Margherita Email segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it